Il volume presenta una serie di approfondimenti dedicati dall’autore – per oltre un trentennio – a scrittori
e pensatori di area mitteleuropea, tedesca in particolare, o a motivi adessa comunque attinenti. Lo spettro è piuttosto ampio. Si documentano anzitutto l’attenzione riservata in area germanica alla figura di Dracula nel Cinquecento, la presenza della figura di Don Giovanni nelle fantocciate tedesche della prima metà del Settecento e il successo di Tasso nella cultura tedesca. Si ripercorrono quindi figurazioni e tematiche ricorrenti in alcuni testi di Hölderlin, Kleist, Chamisso, Eichendorff, Büchner, Heine, Schopenhauer, Bachofen, Heinrich Mann, George, Musil, Scheerbart, Jünger, Thomas Mann, Schnitzler, Kafka, Benjamin, Soyfer, Canetti, Masha Kaléko, Celan, Ransmayr, Christa Wolf e Markus Werner.
All’insegna dell’attualità, il volume si conclude con una riflessione sul “dovere della memoria” (a partire dall’opera di Primo Levi e dalla sua ricezione in ambito franco-tedesco) e sull’odierna “estraniazione strisciante” che si sta profilando fra Italia e Germania.
Echi dalla Mitteleuropa Autori e percorsi, tra filosofia e letteratura
Prezzo di copertina: 22,00 €
Esaurito
Be the first to review “Echi dalla Mitteleuropa”
You must be logged in to post a review.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.